S.S.D. CEDRATESE CALCIO 1985 a r.l.

CODICE DI CONDOTTA PER ALLENATORI, STAFF, TRASFERTE ED UTILIZZO SPOGLIATOI




1)     CODICE DI CONDOTTA PER LO STAFF (TECNICI, DIRIGENTI E COLLABORATORI)

 

L’allenatore, come persona di riferimento dei giovani atleti, nello svolgimento delle proprie mansioni all’interno del ns. centro sportivo, deve essere d’esempio adottando comportamenti che favoriscano la creazione di un ambiente sicuro e sereno dove i minori possano imparare, crescere e divertirsi, promuovendo il rispetto dell’avversario, il buon comportamento in campo e fuori dal campo.

Non adottare ne tollerare comportamenti offensivi verso i minori sia verbali che fisici che possano trasformarsi in abuso emotivo.

 

E’ fondamentale il rispetto della dignità e della personalità di ogni minore che deve essere tutelata e non sono

ammesse discriminazioni di sesso, etnia, lingua e religione.


Come regola generale tutti gli adulti coinvolti nell’attività sportiva, allenatori, dirigenti e membri dello sfaff si

impegnano a:


- Adottare comportamenti e linguaggio che possano essere d’esempio per i giovani atleti

- promuovere il rispetto dell’avversario e il buon comportamento in campo e fuori dal campo

- non adottare comportamenti offensivi verso minori sia verbali che fisici

- non tollerare alcun comportamento che possa trasformarsi in abuso emotivo sui minori

- gratificare sempre i giovani atleti durante l’attività sportiva supportandoli senza colpevolizzarli in occasione di eventuali errori, infondendogli sempre entusiasmo e positività

-  rispettare la policy sulla tutela dei minori redatta dalla società sportiva

-  seguire con costanza eventuali corsi di aggiornamento relativi alla tutela dei minori

-  essere sempre pronti all’ascolto dei giovani atleti sui loro bisogni e vigilare su eventuali comportamenti che possano ledere la loro privacy

-  vigilare che nell’ambito dell’attività sportiva tutti i minori osservino le regole di buon comportamento e rispetto nei confronti di tutti i compagni di gioco sia negli spogliatoi che in campo

-  prevenire e tutelare eventuali comportamenti di bullismo tra i minori

-  non sono consentiti atteggiamenti, commenti e comportamenti a sfondo sessuale che coinvolgano i minori

-  ogni abuso o dubbio deve essere prontamente segnalato al delegato alla tutela dei minori

-  garantire che le attività sportive svolte siano adeguate all’età del minore salvaguardandone la salute ed il benessere prima del successo sportivo sia durante l’allenamento che durante i confronti con altre squadre.

-  Garantire sempre che i minori siano adeguatamente sorvegliati sia durante l’attività sportiva che durante le trasferte. Ogni comportamento ambiguo o non rispettoso della privacy dei giovani atleti deve essere prontamente bloccato e segnalato.

-  Comunicare regole di comportamento e istruzioni con linguaggio comprensivo e adatto all’età del minore

-  L’accesso agli spogliatoi deve essere consentito solo al personale autorizzato che sorveglierà sulla sicurezza e sulla privacy dei minori

-  In caso di trasferte con pernottamento è vietato assegnare ad un minore una camera condivisa con un adulto. I responsabili della squadra (allenatori/dirigenti) dovranno sorvegliare i minori anche durante la notte, in modo da evitare potenziali situazioni di pericolo

-  Garantire che i trattamenti sanitari siano sempre effettuati con la presenza di un soggetto terzo (genitore, adulto delegato dal genitore, altro giocatore). Il minore non deve mai essere lasciato solo con un adulto in un ambiente chiuso e fuori dalla portata visiva e deve sempre essere garantita privacy e sicurezza.

-  Accertarsi che i minori escano dall’impianto sportivo accompagnati dal genitore o da una persona dallo stesso autorizzata. Ogni autorizzazione deve essere sottoscritta dal genitore o da chi ne ha la responsabilità genitoriale. 

-  Per l’uscita di un minore dall’impianto sportivo in autonomia senza l’accompagnamento di un adulto deve sempre essere autorizzata e sottoscritta da un genitore o da chi ne ha la responsabilità genitoriale.

-  Per l’acquisizione e la diffusione di materiale video fotografico è necessaria l’autorizzazione scritta da parte del genitore / tutore del minore. Tutto il materiale video / fotografico deve comunque garantire la tutela della privacy del minore

-  Condividere e rendere partecipi i genitori su eventuali problematiche o disagi riscontrati con i loro figli sempre nel pieno rispetto della privacy.

 

2)     CODICE DI CONDOTTA UTILIZZO SPOGLIATOI

 

-  L’accesso agli spogliatoi deve essere consentito solo al personale autorizzato. Il minore non deve essere mai lasciato solo con un adulto.

Garantire un’adeguata sorveglianza e sicurezza durante la permanenza negli spogliatoi. Ogni comportamento ambiguo o non rispettoso della dignità e della privacy dei giovani atleti deve essere prontamente bloccato e segnalato.

-  Non sono consentiti ne tollerati atteggiamenti umilianti, discriminatori, linguaggio volgare e comportamenti a sfondo sessuale che coinvolgano i minori

-  Comunicare istruzioni e regole di comportamento con linguaggio comprensivo ed adatto all’età dei minori

-  Vigilare che gli atleti adottino sempre un comportamento adeguato e collaborativo nei confronti dei compagni

-  Nel caso di minori non autosufficienti che abbaino necessità di assistenza per la loro cura personale è bene affidarne la cura al genitore o a persona da essa delegata e autorizzata

-  Accertarsi che i minori escano dall’impianto sportivo accompagnati dal genitore o da una persona dallo stesso autorizzata. Ogni autorizzazione deve essere sottoscritta dal genitore o da chi ne ha la responsabilità genitoriale.

-  Per l’uscita di un minore dall’impianto sportivo in autonomia senza l’accompagnamento di un adulto deve

sempre essere autorizzata e sottoscritta da un genitore o da chi ne ha la responsabilità genitoriale.

-  Garantire che i trattamenti sanitari siano sempre effettuati con la presenza di un soggetto terzo (genitore, adulto delegato dal genitore, altro giocatore). Il minore non deve mai essere lasciato solo con un adulto in un ambiente chiuso e fuori dalla portata visiva e deve sempre essere garantita privacy e sicurezza.


3)     CODICE DI CONDOTTA TRASFERTE

 

- Gli adulti che accompagnano i minori (allenatori-dirigenti-staff) sono responsabili della sicurezza e del benessere degli atleti dal momento in cui vengono loro affidati dai rispettivi genitori sino al momento del rientro presso il nostro centro sportivo

- Comunicare regole di comportamento e istruzioni con linguaggio comprensivo e adatto all’età del minore

- Durante le attività sportive in trasferta non è consentito al minore di allontanarsi autonomamente dal gruppo squadra. Se per un valido motivo il minore non può seguire il gruppo deve essere subito informato l’adulto di riferimento e concordata la modalità e il luogo dove l’atleta può soggiornare. In ogni caso avvisare il genitore sulla problematica riscontrata

- In caso di trasferte con pernottamento è vietato assegnare ad un minore una camera condivisa con un adulto salvo che ci sia un’autorizzazione scritta da parte del genitore o che ci sia un grado di parentela fra il minore e l’adulto.

- Fornire ai genitori un programma dettagliato con tutte le informazioni necessarie sulla struttura individuata per il pernottamento e sulle attività che saranno svolte durante la trasferta e sulle relative disposizioni e assegnazioni delle stanze

- Il genitore deve informare per iscritto gli accompagnatori su ogni dettaglio o istruzione particolare per la cura del loro figlio (allergie, problematiche per la notte, ecc.)

- I responsabili della squadra (allenatori/dirigenti) dovranno sorvegliare i minori anche durante la notte in modo da evitare potenziali situazioni di pericolo

- Sorvegliare che i minori non rechino danni alle strutture (albergo / centro sportivo) e che adottino linguaggio e comportamento corretti nei confronti del personale della struttura stessa

- Condividere e rendere partecipi i genitori su eventuali problematiche o disagi riscontrati con i loro figli sempre nel pieno rispetto della privacy


4)      CODICE DI CONDOTTA PER GLI ATLETI


All’interno dell’impianto sportivo ogni atleta dovrà osservare le seguenti regole:

 

- Il rispetto degli orari di allenamento e gara

- Rispetto dei compagni di squadra e dei compagni di gioco

- Non utilizzare comportamenti o linguaggio offensivo nei confronti degli altri atleti

- Rispettare i diritti, la dignità e la privacy di ogni partecipante a gare ed allenamenti

- Non adottare atteggiamenti umilianti, minacciosi o discriminanti nei confronti dei compagni durante l’attività sportiva

- Non utilizzare linguaggio sessualmente discriminatorio

- Condividere e aiutare i compagni in caso di difficoltà

- Avere sempre un comportamento corretto con gli adulti di riferimento

- Durante le trasferte seguire con attenzione tutte le regole di comportamento e le istruzioni impartite dagli adulti di riferimento

- Non utilizzare in modo inappropriato cellulari e apparecchi elettronici negli spogliatori

- Non consumare alcolici o droghe all’interno dell’impianto sportivo

- Informare gli adulti di riferimento della squadra (allenatore / dirigente) su eventuali problemi o necessità in modo che possano esservi d’aiuto

Share by: